4.13.2015

Il paradiso ittico è dietro

Scritto da Emilio A di Pessano con Bornago e messo in Pescareonline 

Le foto sono alcune della giornata ed alcune di repertorio e messe tutte in fondo dato che non ho voglia di metterle in ordine...Oh sono io il proprietario del Blog e faccio quello ch evoglia..ah ah ah
Paolo Baragioli guida di pesca (www.pescamista.com)


Il paradiso ittico non è dietro l’angolo, ma dietro la Stazione FFSS di Novara ed esattamente in Via Visconti dove la strada passa sopra un ramo del canale Quintino Sella. L’altro ramo è una derivazione che alimenta una centrale idroelettrica e i due rami si ricongiungono circa 400 metri a valle. Questo tratto è un gettonatissimo campo gara e quindi è meglio informarsi se volete andarci nel week end. Il Quintino Sella è un’acqua gestita da Fishing Tour, una Associazione nata dalla unione tra FIPSAS e  il CAGeP ma più comunemente ancora adesso chiamata ADP Novara anche tale associazione è si la maggiore ma una delle tante del CAGeP. 
Ma passiamo ai fatti. Verso metà luglio 2013 ci siamo sentiti con l’amico Maurizio Biolcati, noto pescatore a ledgering e testimonial di Trabucco per il ledgering, che aveva in programma un filmato per presentare la nuova linea di materiali e di accessori Trabucco. Lo spot secondo me si presta e volevamo fare un sopralluogo. Approfittando della ospitalità di Walter il Cavedano ci siamo dati appuntamento.  Walter il Cavedano è una garanzia essendo un personaggio noto in zona. Conosce la metà dei pescatori della provincia. Ha frequentato tutti i canali e i fiumi del novarese  Ha contribuito alla fondazione del CAGeP (Coordinamento Associazioni Gestionali Piscatorie) e ne è stato Consigliere nelle prime due legislature, ha collaborato 8 anni le ex riviste cartacee  Il Pescatore e  PESCARE con anche 50-60 pagine ingombro (testo + foto) all' anno  e numerosi sono i suoi interventi in facebook ed altri forum e siti come il più noto portale di pesca  cioè www.pescareonline.it e il suo blog che è  http://pescambiente.blogspot.it/  che vanta 5-6000 visite mensili e oltrepassa i 150 articoli con interviste a ittiologici, presidenti di sezioni FIPSAS, personaggi molto noti come Ripamonti e Mario Molinari oltre a quelli legislativi, tecnici, itinerari e articoli "editoriali" dove non risparmia critiche al mondo della pesca essendo un polemico nato.
 Un pozzo di conoscenze specie ambientali , legislative, di associazioni , di pesci più che tecniche. Diciamo che tecnicamente è molto anomalo rispetto a quello che sostengono i “guru” della pesca !
L’appuntamento con la nostra guida è alle 7,45 nei pressi dell’uscita Novara Ovest della Autostrada A4. Mentre il Cavedano fa provviste di bigattini per tutti, Maurizio ed io  andiamo avanti a prendere posto sul Canale. Conosco già la zona e la postazione che personalmente ritengo migliore era già occupata quindi ci siamo posizionati in modo da avere spazio per tre pescatori vicini. Il Cavedano a monte, poi Maurizio e poi io più a valle; tre palle di pastura in scongelamento, nel frattempo prepariamo l’attrezzatura.  Il”Cavedano” prende i big e fa uno dei suoi soliti trucchi; questa volta lascia cadere i bigattini sopra un tubo largo 20-25 cm che fiancheggia il ponte in modo che cadendo da soli formino una pasturazione lenta ma continua. Lo ripeterà in altra occasione.
Monto un paternoster con terminale corto da 0,18. E’ così infatti che ho sempre pescato; ci sono pesci di taglia e il terminale grosso dà sicurezza. Ma c’e qualcosa non va, malgrado due catture immediate  il feeder non sta fermo. In occasione delle precedenti uscite il livello del canale era molto più basso. La corrente molto debole, ma ora l’agricoltura chiede acque e i miei 40 grammi sono decisamente pochi; non ne ho altri   Aggiusto con mezzi di fortuna aggiungendo un piombo da 10 grammi (quelli che usano i gommisti per bilanciare le ruote), ma non è l’optimum.  Mauri invece parte bene con un  cage feeder da 60 grammi, terminale da 0,14 e pesci uno via l’altro.  Lui è un professionista mentre io sono solo un dilettante….La taglia è più piccola del solito  ma non di molto compensata però da molte abboccate e le mie aspettative sono in parte disattese visto che puntavo al Big..  Si vedono tanti cavedani di media pezzatura, gardon di cui enorme, persici reali, scardole e stranamente pochi barbi di media taglia per il posto visto che la media è sul KG e anche più.  Giornata comunque nel complesso molto positiva specialmente per il numero.  
Si ha notizie di presenza di carpe e infatti Mauri ne aggancia due  nel pomeriggio, ma una se ne và sganciandosi a a pochi centimetri dal guadino. Mentre l’ altra riesce a prenderla dopo 15 minuti di lotta giostrando bene coll’ antiritorno il pesce. Anche la taglia aumenta e la sorpresa è quando verso le 15,00 aggancio un sottomarino che mi ha messo seriamente in difficoltà. Al guadino è risultato essere un barbo misurato in 70 centimetri.  Non l’ho pesato  perché lo avevo già fatto soffrire abbastanza per le foto di rito ed inoltre era certamente molto stanco.  L’ho giudicato intorno ai 3 kG. perché malgrado la lunghezza era molto magro. Il “cavedano” fra foto , parlare con conoscenti ed andare a trovare lo zio al paese natale (che purtroppo era stato ricoverato in mattina in ASL) in pratica non ha pucciato la canna in acqua e appena tornato da Cameri smontava tutto probabilmente un po’ scioccato anche. Pescava solo un po’ aa verme prendendo un Cavedano e poi  a spinning allamando un altro  discreto suo”fratello”.
Quando capita una pacchia così si andrebbe avanti ad oltranza, il caldo non si sentiva, non si aveva nemmeno il desiderio di bere.  E’ intervenuto il Cavedano a farci smettere con sistemi brutali ma efficaci:  ci ha buttato in acqua la pastura lascandoci senza pastura e senza esche.  Il sudore e la gola secca si sono avvertiti solo ad attrezzatura smontata.
Per arrivare: mettere nel navigatore oppure vedere in qualche mappa  Novara Via Visconti
Permessi : licenza, FIPSAS  e vedere nel sito www.apd.no.it per buoni e regolamento.
Negozio pesca più vicino allo spot  è Verri Davide corso della Vittoria 56 arrivando da Novara Veveri. Invece arrivando da Galliate vi è Triesport in Corso trieste 80.  Se arrivate dal vercellese andate da Roberto Leso Via dei Muratori 87/A  a Novara Lumellogno. Detto Lesovitich per i super minnow che costruisce. Li vedete nei suoi 2 profili Facebook cioè “Roberto Leso” e “rl minnow”; vende anche per posta. Email: robertoleso@libero.it
Cosa vedere: la cupola di San Gaudenzio alta 121 metri progettata dall’ Antonelli
Cosa comprare: Riso, Gorgonzola e Salam dalà duja (sotto grasso)
Dove dormire e mangiare: Albergo ristorante Delfino Corso della Vittoria 129 a Novara  tel 0321/472844
You tube






Risultato di una gara di 3 ore

















4.05.2015

Pesca col Marziano

Ero li' tranquillo in giardino e il mio gatto diventa verde.....

Strabuzzo gli occhi ed ecco che appare Lui


IL MARZIANO PESCATORE


Per Marziano si intende Michele Marziani (MM come Morto Manovrato….già le iniziali sono simbolo di pesca….) nato nel 1962 a Rimini ma vissuto per tanti anni a Gozzano. Ha studiato a Novara, ha vissuto sul lago Maggiore, a Intra

e a Fondotoce, e ha passato tantissime vacanze estive nella baita di famiglia in valle Antrona.  Michele è forse sconosciuto ai giovani alieutici ma era una delle firme più prestigiose delle riviste di pesca degli anni Ottanta e Novanta del Novecento. Ha scritto articoli soprattutto per Pesca In. Poi per Il Pescatore d'Acqua Dolce, La vie della Pesca e Pescare.





 Video Lago Maggiore Verbania
https://www.youtube.com/watch?v=Exe9fwT7wPY

- Io ho fatto pochi articoli tecnici anche per non entrare in conflitto aperto con dei “gurù” che insegnavano magari a prendere cavedani collo 0.08 e bigattino singolo mentre io sono dell’ opinione di pescarli collo 0.18 ma innescando esche voluminose dove già il bigattino a grappolo è.  Questo dopo sperimentazioni varie. Quindi scrivevo itinerari immettendo in esso le problematiche dell’ acqua in questione, la legislazione, la parte ambientale e cercavo di lodare associazioni a me care come l’ APD Novara, Il CAGeP (di cui fui consigliere fondatore e della prima legislazione) e l’ attuale Fishing Tour che è una unione di acque novaresi formata da acque FIPSAS e del CAGeP.
-Tu invece come li impostavi?


La mia è sempre stata una scrittura giornalistica, quello facevo allora di mestiere: il giornalista di pesca. Mai stato interessato alle tecniche, molto di più ai luoghi, alle acque, ai pescatori, alle gestioni, a quello che stava intorno alla pesca. Poi mi sono stancato. Sono andato in crisi con il giornalismo: scrivevo, che era la cosa che mi piaceva di più al mondo, eppure ero infelice. Così ho cambiato strada e ho cominciato a scrivere narrativa, a raccontare storie e anche i miei articoli hanno pian piano preso questa piega. Fino a scomparire e a lasciare spazio ai libri.

-Quali erano le tue acque preferite quando abitavi in Piemonte?

Sono cresciuto come pescatore sul torrente Agogna, tra Gozzano e Bolzano Novarese. Ho passato le estati sul torrente Ovesca e sui laghi di Antrona e di Cheggio. Ho amato follemente il Toce e lo Strona. Poi tante acqua minori, torrenti di cui neppure conosco il nome.
Ovesca


Video Omegna

La "nera" del Toce


Ricordo che il fiume Toce attorno al 1500 colle sue piene e I conseguenti detriti fece distaccare una porzione del lago Maggiore e formo il lago di Mergozzo

Video Mergozzo (non badate al vocale che in una parte era indirizzato a miei vecchi/ amici/che di un social Network)
https://www.youtube.com/watch?v=YTR64nrU61g

Oggi, di tanto in tanto frequento il Sesia che rimane il corso d'acqua più affascinante del Piemonte orientale e, per certi versi, d'Italia.
Sesia a Piode

 Il Sesia è un fiume di rango europeo, come lo sarebbero il Ticino e l'Adda se non fossero molto più disastrati del Sesia. E io aggiungo che è il fiume più fiume come caratteristiche classiche.
Video Sesia
https://www.youtube.com/watch?v=R0fZsPAiH9g


-Le tue tecniche?
Quando scrivevo di pesca praticavo tutte le tecniche, nessuna esclusa, ma quelle che ho sempre amato sono la mosca con la Valsesiana e lo spinning. Le uniche due che pratico ancora oggi assieme alla camolera che uso solo in primavera per andare a temoli in Veneto e Trentino, quando riesco.



-Michele oltre agli articoli quanti e quali libri in cui la pesca è protagonista oltre ad una guida sulla pesca in Ossola edita nel 1993 dall'editore Grossi di Domodossola..

Ho scritto tantissimi libri di pesca in passato: diverse guide regionali per la Daiwa, La pesca alla trota in Italia edita dall'Edai, I custodi delle acque che racconta i decenni di buona gestione delle acque ossolane da parte dell'Avpmo, l'Associazione Volontaria Pesca Montanari Ossolani... Negli ultimi anni mi sono dedicato solo alla narrativa, ma in qusi tutti i miei libri c'è qualcuno che va a pescare: ne La trota ai tempi di Zorro il protagonista è un ragazzino che si allena alla vita lungo i torrenti, in Nel nome di Marco c'è un prete, don Remigio, che con la tonaca salta da un masso e l'altro del torrente con la canna in mano, persino in Umberto Dei c'è un cinese che cattura una grossa carpa – quasi un miracolo – sul naviglio della Martesana a Milano. Poi ho pubblicato una raccolta di racconti che narrano l'attualità attraverso la pesca, storie di oggi e di ieri, vissute con la canna in mano. Si intitola Un ombrello per le anguille (Guido Tommasi Editore). A scapito del titolo parla soprattutto di montagne e pescatori di trote. 
A settembre 2015 uscirò con un libro nuovo sulla filosofia della pesca, si intitolerà L'ossessione per Moby Dick, edito da Ediciclo.

-Attualmente peschi ancora e in che acque?


Pesco solo trote e solo a spinning. Vivo diviso tra Italia e Irlanda. In Italia pesco nell'Appennino tosco-romagnolo, a volte vado sul Sesia, altre volte in Trentino, sull'Adige e sull'Avisio. In Irlanda ci sono molti fiumi e laghi pieni di trote, ma non c'è la montagna. I pesci sono più grossi e il paesaggio è più selvaggio, ma a me piace meno. Preferisco lo scrosciare dei torrenti alpini.



-La tua preda più grossa?
Ho preso una carpa di quasi dieci chili e anche un siluro di oltre mezzo quintale, ma non li ricordo con interesse



. Per me contano solo le trote: la marmorata più grossa era 3,6 kg, l'iridea di torrente (quelle di laghetto non valgono) 2,2 kg, la fario 1,8 kg. Niente di speciale, ma conto di aumentare i miei record.





-La tua preda che ti ha dato maggior soddisfazione personale anche se non necessariamente la più grossa??

Una fario di 44 centimetri presa in un piccolo torrente dell'Appennino dove tutti giuravano da anni che non c'era più niente. Poi la prima Salmo Trutta Ferox, la trota nativa del Connemara, catturata in un laghetto naturale del nord ovest dell'Irlanda circondato da torbiere e cavalli selvaggi. Infine, più di tutti, la mia prima trota: torrente Agogna, apertura del 1975. Era 25 centimetri, ma era un pesce indimenticabile, dai colori bellissimi. Un marchio nella memoria.

Video marmorata
https://www.youtube.com/watch?v=IMr9vy-TeFo

Passiamo a domande un po’ velenose se hai voglia di rispondere

-…Come mai apristi con Giuseppe Boschetti (Profilo FB: https://www.facebook.com/giuseppe.boschetti?fref=ts)  il sito Spinningonline ma poi lo hai lasciato andare allo sbando?



Non mi risulta che il sito sia allo sbando. È semplicemente tenuto da una persona, Giuseppe Boschetti, che ha tanta passione ma fa altre cose nella vita. Anch'io ho avuto e ho molto d'altro da fare e non ho potuto seguirlo. E poi, a dirla tutta, penso che la pesca, come l'abbiamo conosciuta nel Novecento, sia finita. Non è più una passione popolare, chi ancora va a pescare lo fa in riserva, cerca i pesci immessi, difficilmente sa rapportarsi con la natura. I pescatori credo siano sempre meno.
Preferisco stare fuori, lontano, da un modo che non riconosco più, che non sento più capace di azzerare le diseguaglianze sociali com'era in passato. Preferisco andare a pescare, come fatto privato, come evento nella mia storia personale. Non mi piace questo mondo fatto di permessi ogni cento metri, pesci di plastica, no-kill in ogni angolo. Tutto comodo, tutto facile, tutto da consumare. Per me la pesca è la vita, come la capanna di Thoreau sul lago Walden.



-Cosa ne pensi delle riviste di pesca dei bei tempi e di adesso? Pregi e difetti di esse? Per me vi scriveva gente che sapeva solo di una tecnica e non puoi scrivere di spinning alla trota se non sai cosa è un vairone cioè il cibo preferito delle trote (esempio non a caso ma riferito ad una mia ex amicizia personale….Tal…chiamamolo “ Parrucchino di Pavia” e credo avrai capito).  Si trattava molto molto poco di leggi, problematiche ambientali e associazionismo. Fra gli autori vi erano molti toscani e il Serchio sembrava più famoso di tutti i fiumi e torrenti del Nord Italia e tu sai bene come solo nelle provincie di VB, NO, VC ci siano acque che nel centro-sud se le sognano….se poi mettiamo proprio tutto il Nord cavati cielo….A te il restante “veleno” se vuoi dirlo ovviamente



.
Sparare sul passato non serve. Del mondo di cui parli tu non è rimasto nulla. Con quelle riviste ci sono cresciuto, per me, prima di scriverci sopra, sono state belle letture: magari quello che imparavo era tutto sbagliato, però c'era gente che scriveva bene e poi col tempo è scomparsa. Sono arrivati i tecnici, magari più esperti, ma anche più noiosi. Comunque in edicola, oggi, ci sono i fac-simile sbiaditi delle riviste di cui parli tu.

-A  me qualche soldino per le collaborazioni da parte dell’ Olimpia mi arrivavano e li ho presi tutti dato che mi sono fatto sbattere fuori io qualche mese prima del fallimento ma da più parti si dice che qualche casa editrice non pagava anche ai tempi ….è vero? Attualmente le “potenti” riviste (che fanno molte meno copie delle mie visite mensili al mio blog…) usano addirittura gente vanagloriosa dei forum di pesca.
Onestamente io sono sempre stato pagato, spesso anche bene, da tutti. Altrimenti avrei fatto altro. Il problema è che è sempre stato un mondo un po' di vanagloriosi che invece di alzare la voce o andarsene quando non li pagavano cercavano comunque di tenere a galla i propri interessi. Il mio interesse, oltre a campare, è sempre stato solo quello di scrivere.
E comunque è un mondo del quale non mi interessa proprio più nulla. Oggi scrivo storie, vado a pesca e penso che la pesca sia ancora il modo migliore per essere felice o, almeno, per salvarsi la vita. Così come aiuta a salvarsi la vita guardare avanti, sognare il futuro, non il passato.
Mi hai chiesto di scrivere due righe sul VCO del bel tempo andato. Non ne ho voglia. Perché nel tempo di cui parli c'erano l'Ossola, il lago d'Orta, il lago Maggiore, non questa sigla ridicola.

Lago Orta


Video Orta
https://www.youtube.com/watch?v=g4pR7qTYwBk

Ho abitato per un anno a Fondotoce, di fronte al monumento partigiano dei 42 Martiri. (Credo di non sbagliare a dire che dentro vi è o vi era il museo della pesca anche che mi porto a vedere Giancarlo Ghiardello presidente della AP La Riva di VB Pallanza che detengono i Diritti Esclusivi nel lago Maggiore davanti a Pallanza )



.Uscivo di casa all'alba e dietro avevo due piccoli torrenti: sceglievo un giorno quello a sinistra, un altro quello a destra. Tutti i giorni prendevo belle trote. Di quei due torrenti è rimasto un rigagnolo, spesso senz'acqua. La casa era vecchia, è stata ristrutturata. I torrenti non li ha ristrutturati nessuno. Aggiungo però che chi ha buone gambe può inseguire ancora grandi sogni, almeno in Ossola. È più difficile. Ma oggi vivere è più difficile, per tutti, ovunque. Ma non per questo la vita è meno divertente.


Ringrazio Michele per la sua disponibilità e passo a presentare attraverso copia/incolla dal suo sito i suoi libri di pesca.
Il suo sito personale è www.michelemarziani.org
La sua pagina Facebook è

Sintesi dei suoi articoli di pesca

Un ombrello per le anguille


Un ombrello per le anguille. Sarà forse un libro in cui piovono pesci? Non proprio. I pesci ci sono, sempre, guizzanti e carichi di significati come le parole di chi scrive, che racconta sì di pesca, ma anche di vita, ricordi, sensazioni, sentimenti, albe e fiumi, nostalgie. Un racconto via l’altro, non solo per chi ne capisce di esche, piombini e mazzacchere, ma sorprendentemente (o forse no), anche per chi tutte queste cose non saprebbe nemmeno riconoscerle ma che in una frazione di secondo si ritrova attaccato alla lenza della narrazione. “La pesca per me, a volte, è quasi una religione. È quello che non sono mai riuscito a far capire a mia madre, a mio padre, agli amici, alle donne che ho amato. Spero di riuscirci con i miei figli. Perché? Beh, perché io ho avuto un ottimo padre, ma oggi so che avrei voluto un padre pescatore. Qualcuno che mi segnasse le vie da percorrere, mi dicesse come fare il nodo per legare l’amo senza farmelo studiare sui libri con i disegni sempre poco chiari, qualcuno che si alzasse con me all’alba sapendo che cosa stavo provando”


Il caviale del Po. Una storia ferrarese



Lo storione del Po come Moby Dick. Il caviale come il Santo Graal.
Un viaggio interiore, nella memoria, nella storia materiale, nella leggenda: il caviale di Ferrara è il pretesto per raccontare uno scampolo di Novecento.
C’è un filo rosso che parte dalla corte degli Estensi, dal conte palatino per meriti gastronomici Cristoforo da Massisbugo, attraversa l’Adriatico, si lega con gli ebrei sefarditi della diaspora, con i cacciati dalla regina Isabella di Spagna, si intreccia con la grande cultura materiale del fiume Po, crea la rete che cattura un pesce, lo storione, arrivato direttamente dalla preistoria, si annoda infine con la ferrovia, per approdare sulle tavole dei signori, dei gourmet cosmopoliti.
Dei pescatori di storioni del Grande Fiume e degli artigiani del caviale di Ferrara, della tradizione di Benvenuta Ascoli, la Nuta, non rimane oggi quasi più nulla: di un’intera civiltà siamo riusciti a salvare solo una ricetta. E anche questo non è stato facile.
Un volume che racconta una sorta di back-stage narrativo che ha portato Michele Marziani a scrivere Lungo il Po e La signora del caviale e oggi a mettere insieme, in questo volume, i tasselli di un mosaico che si snoda tra Ferrara e il Grande Fiume.


La trota ai tempi di Zorro



È l’inverno del 1975. Stefano Baldazzi Morra ha 13 anni ed è arrivato in Piemonte, nel piccolo paese di Gozzano, assieme alla famiglia. A segnare la crescita di Stefano, la pesca alla trota: una passione vissuta come una sorta di allenamento alla vita, un passatempo a cui dedicare tutto il tempo libero dallo studio. In pochi mesi la tranquilla vita di Stefano si trasforma. Il padre, in grave crisi personale, abbandona la famiglia per ritrovarsi alcolizzato a condurre una vita da barbone. A scuola si respirano i profumi della rivolta, dei moti studenteschi che esploderanno nella primavera del 1977. Romanzo di formazione, “La trota ai tempi di Zorro “è la prima prova narrativa di Michele Marziani. Un romanzo in cui gli anni di piombo sono visti con gli occhi di un ragazzino, ingenui e curiosi e la pesca alla trota diventa chiave di lettura del mondo, possibilità di conoscenza e di riscatto rispetto al cinismo della vita.(Sarà mica la sua auto bibliografia per caso…)


La signora del caviale



“La signora del caviale” narra di una comunità di pescatori di storioni nel basso corso del fiume Po vista attraverso gli occhi del giovane nipote del capostazione del paese. Un intreccio di uomini e storia, all’ombra della seconda guerra mondiale. A tenere le fila della vicenda la presenza, discreta e distante, della signora del caviale. Lei, ebrea, scompare con le leggi razziali e assieme a lei finisce per sempre l’epoca del caviale del Po.
Una storia che attraversa due dei drammi maggiori del Novecento, la guerra con le persecuzioni razziali e il degrado ambientale causa della scomparsa degli storioni.

Con “La signora del caviale” Michele Marziani si conferma scrittore capace di affrontare grandi temi attraverso storie minori e utilizzando un linguaggio leggero, quasi poetico, che non rinuncia mai ad una nota ironica.













-





Pescare nei laghi di Bertignano e Masserano (entrambi nella provincia di Biella)

Dal PDF (stranamente scaricabile) della provincia “” In provincia di Biella le acque gravate da vincoli particolari sono: ...