Visualizzazione post con etichetta Biella pesca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biella pesca. Mostra tutti i post

3.23.2018

Biella Pesca


Ad uso e consumo di un indagine TV per una televisione piemontese.
Come prologo tengo a precisare che lo scrivente ha colloborato per 8 anni con PESCARE e Il Pescatore cioè riviste cartacee della fallita Editoriale Olimpia di Di Firenze che ai tempi faceva 15.000/20.000 copie mensili coie “l1% dei GRANDI giornali biellesi” e quindi ne sa poco di pesca, leggi, inquinamenti, recuperi ecc ecc oltre a svolgere alcune attività direttive in piccole realtà di pesca con circa 3.000 iscritti…
In Italia in ogni acqua di origine non  estrattiva ci vuole la licen Ma in questo caso almeno ‘ uf caccia e pesca non dovrebbe interza. Vi sono i Diritti Esclusivi di pesca (retaggio della monarchia) come Viverone e parte del Sessera.e l’ elenco dovrebbe esserci in provincia (la provincia di CN li elenca nel suo sito) oppure la recente istituzione delle Zone Turistiche di pesca dove si può far pagare un supplemento diciamo.
http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/pesca/dde-pesca-provincia-cuneo
Secondo me ma anche secondo la consulta di pesca sia la diga Di Masserano che il lago di Bertignano NON rientrano in nessuna delle 2 “zone” e quindi il Consorzio della Baraggia e l’ ENEL (per quando riguarda Bertignano) hanno fatto abusi affittandoli.Ma in questo caso almeno uff caccia e pesca non dovrebbero intervenire in quanto chiaro abuso?
Inoltre si dovrebbe vedere cioè informarsi  dove vanno i circa 10.000 euro che la sezione di Biella della FIPSAS  (presidente Luisella Lavetto) incassa per 10 km circa di Sessera la cui metà è stata data (gratis?) ai pescatori di Crevacuore.  Io pago 30 euro alla FIPSAS di cui meno la metà và alla FIPSAS Nazionale. Diciamo che a Biella pagano circa 700 pescatori e il conto è fatto.
Cioè io e altri paghiamo e non abbiamo un resoconto? Non vi è manco  il sito o una pagina in FB….
E lo svaso cruento sul Sessera di pochi anni fa quanto è stato rimborsato?
I Minimi deflussi vitali vengono rispettati?

Da qui’ in avanti è un copia/incolla tratto dal sito della provicnia tranne alcune miei osservazioni
Nuove regole per la pesca nella Provincia di Biella

La Provincia di Biella, nelle more dell'approvazione del Piano Ittico regionale, ai sensi del Regolamento regionale approvato con D.P.G.R. 21 aprile 2008, n. 6/R (ora sostituito dal D.P.G.R. 10/01/2012, n. 1/R), ai soli fini dell'attività alieutica ha adottato diversi provvedimenti attuativi in materia di pesca.
Questi provvedimenti, alla luce del nuovo regolamento regionale D.P.G.R. 10/01/2012, n. 1/R, sono stati tutti raccolti in una sola deliberazione, la D.G.P. n. 31 del 13/02/2012, parzialmente modificata dall'Atto Commissariale n. 15 del 18.02.2013.
Di seguito vengono riassunte le disposizioni particolari adottate dalla Provincia di Biella per l'attuale stagione piscatoria.
TROTA FARIO: Misura minima  per il pescato
Al fine di favorire una riproduzione naturale delle trote e consentire la crescita dei riproduttori, è stato stabilito, esclusivamente per le zone salmonicole, che la misura minima per il pescato è pari a 24 cm.
ATTREZZI CONSENTITI PER L’USO DELLA PESCA DILETTANTISTICA NELLE ACQUE SALMONICOLE
Gli attrezzi consentiti per la pesca sono evidenziati in dettaglio nel Vademecum del pescatore biellese. In particolare si ricorda che è vietato, nelle acque classificate salmonicole, l’utilizzo di ami dotati di ardiglione, in alternativa è possibile utilizzare ami con ardiglione reso inerme mediante schiacciamento. Inoltre tutti gli ami armati con esca naturale non potranno avere un’apertura inferiore a 7 mm

ANACRONISTICO……una trota di 20 cm ingoia qualsiasi amo….Forse non sarebbe meglio il contrario dove un amo del N 16 apporterebbe pochissimi danni




DIVIETO DI PESCA NELLE ACQUE CLASSIFICATE SALMONICOLE
Nelle acque classificate salmonicole è vietato esercitare la pesca dilettantistica nei giorni di martedì e venerdì ad eccezione dei festivi.

ZONE DI PROTEZIONE E RIPOPOLAMENTO
Sono state rinnovate e parzialmente modificate le zone di divieto di pesca, inserendo una nuova zona sul Rio Caneglio nel Comune di Crevacuore ed eliminando il divieto sul Rio Artignaga nei Comuni di Mosso e Vallemosso.
ZONE "NO KILL"
Nelle zone di pesca con rilascio obbligatorio del pesce, è consentita esclusivamente la tecnica della pesca a mosca.


Perché pagano meno o di più degli altri?


REGOLAMENTO DELLA PESCA ALLA CARPA E DELLA TECNICA DEL CARPFISHING NEI BACINI ARTIFICIALI DELLE ACQUE CIPRINICOLE
DELLA PROVINCIA DI BIELLA
E' stato ribadito nell'atto commissariale:
·         Il periodo di divieto di pesca alla specie carpa è compreso dal 1° giugno al 30 giugno come da disposizioni regionali. Dal 1° maggio al 31 maggio è consentita la pesca alla carpa rigorosamente solo NO KILL.
·         la postazione di pesca del carpista deve avere una lunghezza minima di 25 m
Cioè và 25 metri in acqua?
·         esclusivamente nella disciplina del CARPFISHING è fatto obbligo di detenzione  ed uso, debitamente bagnato, di guadino con bocca non inferiore a 80 cm ed inoltre del materassino appoggio cattura e di adeguati disinfettanti per eventuali lacerazioni dell'apparato boccale.

Quale è la definizione da vocabolario della parola CARPFIHNG? Uno non può pescare carpe con una canna del 1960 e mais?
ATTENZIONE:
Per tutti i dettagli, compresa la localizzazione delle zone di divieto e no Kill si rimanda al Vademecum, riportato in calce a questa pagina.
Aggiornato al 1 gennaio 2016


Qua torniamo a bomba ed è un copia/incolla del vadecum del pescatore
La licenza di pesca dilettantistica consente di esercitare la pesca sull’intero territorio nazionale fatte salve le zone di protezione e ripopolamento dove vige il divieto assoluto di pesca, e le zone di pesca in acque gravate da particolari vincoli (usi civici, diritti esclusivi di pesca, acque date in concessione a terzi per l’esercizio della pesca, acque del demanio provinciale, etc.); in presenza di tali vincoli, segnalati con tabelle, la pesca è consentita ai titolari di licenza nel rispetto delle disposizioni particolari vigenti per ogni singola zona ed eventualmente previo pagamento di una quota aggiuntiva. In provincia di Biella le acque gravate da vincoli particolari sono: - Diritto esclusivo del Torrente Sessera in alta valle, dalla “Casa del pescatore” alla Piana del Ponte, in cui oltre alla licenza di pesca serve il consenso del concessionario. - Diritto esclusivo del Torrente Sessera da Coggiola a Crevacuore, dato in concessione alla Federazione Italiana Pesca Sportiva (FIPSAS) in cui occorre la quota associativa della Federazione . - Uso civico del Lago di Viverone. Esercizio della pesca concesso dal Comune di Viverone ai soggetti autorizzati. - Zona Turistica di pesca dell’Alta Valle Cervo dato in concessione al Comune di Campiglia in cui oltre alla licenza di pesca serve il consenso del concessionario. Non vedo Masserano e Bertignano….
 NON LEGGO BERTIGNANO e MASSERANO
(Abuso non perseguito?)

Non vedo Masserano e Bertignano….

 NON LEGGO BERTIGNANO e MASSERANO
(Abuso non perseguito?)

Non vedo Masserano e Bertignano….
 NON LEGGO BERTIGNANO e MASSERANO
(Abuso non perseguito?)





Passiamo oltre


DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LE ACQUE CIPRINICOLE

Nelle acque ciprinicole la misura minima per la cattura della Trota fario è di 22 cm. (Art. 15 D.P.G.R. 12/01/2012, n. 1/R - sanzione da € 50,00 a € 300,00)
Ma un “troto” di 23 cm non può passare la linea di confine per trovare la fidanzata ch e in acque cprinicole può finire in padella….ASSURDO:

Nelle acque ciprinicole la misura minima per la cattura della Trota iridea è di 22 cm. (Art. 15 D.P.G.R. 12/01/2012, n. 1/R - sanzione da € 50,00 a € 300,00)
In quasi tutte se non in tutte le altre provincie la trota iridea è pescabile tutto l’ anno in quanto non si riproduce e a Biella la si protegge?....Bah siamo proprio in culo ai lupi
Nelle Zone “No Kill” la pesca è consentita a tutti i pescatori in possesso di regolare licenza di pesca, ai sensi di legge. 2. In tutte le Zone “No Kill” è consentito esclusivamente l’uso delle seguenti esche artificiali : mosche  . Rimanendo invariato il divieto di pesca al tocco, sono altresì vietate le esche rotanti o metalliche ed i pesciolini di gomma e similari 
Io mi chiedo cosa hanno di speciale i PaM (pescatori a Mosca) da appropriarsi , allo stesso prezzo, di intere zone….sono i più potenti, hanno appoggi o altro? Che la Thymaluss Aurora spieghi....
Nelle Zone “No Kill” la pesca è consentita a tutti i pescatori in possesso di regolare licenza di pesca, ai sensi di legge. 2. In tutte le Zone “No Kill” è consentito esclusivamente l’uso delle seguenti esche artificiali : mosche  . Rimanendo invariato il divieto di pesca al tocco, sono altresì vietate le esche rotanti o metalliche ed i pesciolini di gomma e similari  ...COMANDANO LORO e contento l' unico venditore di roba da mosca del biellese...
Il resto sul CARPFISHING e menate assortite lo tralascio.
Mi auguro che i pescatori biellesi si sveglino…..ma non ci credo troppo e che chi amministra la pesca si culturizzi sulla disciplina, sulle leggi e su quello che si fa nelle provincie adiacenti. E soprattutto che l’ amministrazione provinciale e la FIPSAS Biella dia trasparenza amministrativa. Quante guardie ci sono? Quanto sono le entrate ecc ecc Trasparenza amministrativa? UN SOGNO

La pesca potrebbe essere un business economico interessando location varie ma colla testa biellese ciao ciao nineta
                                                                                            

7.27.2014

Pescare in provincia di Biella





Aggiornato ad ottobre 2017

Sono Walter Scandaluzzi classe 1956; Mi sono trasferito nel biellese nel 1983. Ho collaborato 8 anni per 2 riviste nazionali  del settore pesca e sono stato consigliere di una grossa associazione oltre naturalmente a pescare. Sapevo che i DeP (Diritti Esclusivi di Pesca) erano retaggi della monarchia e qua nel biellese vi è un tratto del torrente Sessera e il lago di Viverone  ma ho scoperto anche che l' ENEL ha dato il lago di Bertignano in gestione ad una associazione e non era un DeP ma tale ente ha un impianto entro il lago per far andare acqua ad una centrale nel vicino Viverone che usa solo per addestrare i suoi dipendenti nuovi.

Stessa cosa ha fatto con la diga di Masserano o delle Piane il consorzio bonifica biellese incassando circa 4500 euro da un gruppo per lo più indirizzato al carpfhing.





La provincia di Biella è almeno 3 anni che non immette trote "pollo" e se ne prendete qualcuna nei torrenti principali (Elvo e Cervo) o in quelli minori (Ingagna, Oropa, Olobbia, Viona e altri) è roba che si è salvata da qualche gara.

Entrambi i posti sono i migliori spot biellesi per la pesca unito ad un complesso di laghi a Masserano che ho scoperto da poco e vi illustrerò alla fine.
Vi è anche una riserva alle trote nell' alto torrente Cervo e la oramai impraticabile diga del Ravasanella.

Per il resto poco o molto poco tranne un pò di cavedani nel Cervo a Gifflenga e qualche riale o piccolo torrente montano adatto a chi ha fisico e gambe ove prendere piccole o medio piccole trote fario che direi autoctone al 90%.
Cavedano a spinning nel Cervo

La diga di Mongrando è un discreto spot per carpe, persici reali ed altro ma siamo alla sufficienza.


Viverone ha solo extra carpe e  persici sole ad iosa, discreti branchi di scardole mentre per i lucci, pesci gatto e Black Bass è alla frutta da recenti informazioni che ho avuto da pescatori affidabili fra cui il mio vicino di casa veneto di vecchia scuola ed amante quindi dei "gatti" e pesca solo quelli che è andato anche dal sindaco a litigare. Ogni tanto esce qualche esox anche grosso ma mi dicono 1 ogni 15-20 uscite. Dovendo anche pagare la barca (oltre al giornaliero di 5 euro) se non l' avete (Luciano vicino al molo---vedete i cartelli) per avere qualche speranza in più credo che non ne valga la pena.

La diga di Camandona è molto bella come paesaggio e acqua , raggiungibile facilmente dopo un breve tratto in salita a piedi dove la famiglia può prendere il sole, rilassarsi, fare un sonnellino all' ombra dei tanti pini col difetto di essere acqua pregiata con fauna ittica composta da poche trote e tante carpe; Dunque per legge non si potrebbe pasturare in nessun modo per prendere questa ultima specie ma qualche locale lo fa. L' ho visto di persona una volta (uno che la carpa gli aveva portato in acqua la canna e i suoi amici che tentavano di agganciarla  ah ah ah)e una altra volta ho visto le scatole di mais vuote lasciate da incivili pescatori.

Il torrente Elvo ha qualche trota DOC da guadagnarsi con fatica visto che è abbastanza in salita ma cmq roba medio/piccola e qualche barbo sui 3 etti massimo, vaironi, rare trote di discesa nei pressi di Cerrione e Borriana ma pescabile solo con livelli medi  o medio/alti altrimenti vi sono fondali di massimo 50-60 cm.

Il Sessera biellese è gestito da una associazione e poi dalla FIPSAS con tratto pescabile anche in chiusura trota ma onestamente ne so poco e non ne sento parlare. Nella parte alta vi è una diga di cui nulla so della pescosità.



Dunque rimangono le 4 acque a pagamento.

Vi do i link di riferimento che faccio prima.

 http://www.lagobertignano.it/

Strapieno di pesci di quasi ogni genere meno trote e storioni in cui ho avuto accesso gratis conoscendo bene il presidente con cui vi è stato un disguido.
Lucci extra (19 kg accertati), carpone, Amur, Black Bass, scardole a iosa ecc ecc.
Se andate nel sito non mandate email che non vi rispondono (volevo e ci andrò pagando ritornarci) ma vi conviene telefonare.

Annuale da 500 "dindari" e giornaliero sui 20 euro circa il giornaliero. Io usavo molto l' artificiale in foto che mi ha reso 2 lucci non molto grossi ma anche uno di grande stazza proprio davanti la struttura ENEL con alle spalle la casa dei pescatori.




http://www.cvamasseranolake.com/

Piena di carpe extra, lucci grossi e altro. Costo giornaliero 5 caffè per giorno. 

  Lo spot migliore anche se qualche euro in + degli bisogna sborsare visto che sono laghi a pagamento ha il sito

http://www.laghiterrerosse.it/

Mio articolo a ottobre 2017

https://pescambiente.blogspot.it/2017/10/carpetrotestorioniluccibb-c-nel.html





All' interno del complesso vi è anche un b&b dove dormire

http://www.tenutaadriana.it/



Il complesso prevede 1 carpodromo con carpe medie, 1 lago per Belly boat, 2 laghi No Kill per predatori vari, 2 laghi per le trote.







 Si paga ovviamente per pescare e per dormire, non ci vuole licenza di pesca essendo laghi di origine estrattiva (In tutte le altre acque interne italiane eccetto questa tipologia la licenza è obbligatoria) ma occorre la tessera Assolaghi che costa annualmente poco + di 3 litri di benzina.

Di questo spot vi assicuro che vi divertirete per qualsiasi pesce a cui vi dedicate. 

Per lucci e persici trota personalmente l' artificiale che mi ha reso di più è quello nella foto sotto o meglio quello verde e quello rosso.


https://www.facebook.com/Riserva-di-Pesca-Alta-Valle-Cervo-ASD-680488998677009/


Per la riserva del T. Cervo vi è solo una pagina in Facebook. Mi dicono in negozio che le trote sono belle fario di buona pezzatura e che nel 2016 hanno immesso 12 marmorate di circa 2 Kg. Costo giornaliero: 30 "sghei" in milanese.


Video vari miei

https://www.youtube.com/watch?v=SrAI6wwPbn0

https://www.youtube.com/watch?v=TbwRsGxbe54

https://www.youtube.com/watch?v=KYTosWZRRkU

https://www.youtube.com/watch?v=OQWK79P2z5U

https://www.youtube.com/watch?v=OAwIjeIZ-kQ

Pescare nei laghi di Bertignano e Masserano (entrambi nella provincia di Biella)

Dal PDF (stranamente scaricabile) della provincia “” In provincia di Biella le acque gravate da vincoli particolari sono: ...