Visualizzazione post con etichetta PaM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PaM. Mostra tutti i post

2.21.2018

PaM PaM PaM 3 spari nell' acqua




Riserva delle Piode - Fiume Sesia

Il Sesia da Pila a Campertogno: sette chilometri di acque incontaminate ricche di popolazioni autoctone di trote marmorate e temoli di ceppo padano, ma anche di trote fario e iridee. Questa è la riserva delle Piode, una delle più prestigiose in Italia per la pesca a mosca. E’ consentita esclusivamente la pesca a mosca con obbligo di catch and release, con la possibilità di trattenere un pesce “trofeo”. La riserva è aperta al pubblico nei giorni di mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi a partire da data stabilita ogni anno nel mese di Aprile sino alla prima Domenica di Ottobre e nei giorni 1 maggio e 2 giugno. L’accesso è consentito solo su prenotazione e a non più di 6 pescatori contemporaneamente.

Permessi:

·         - Giornaliero 100,00 €

·         - Weekend 2 giornate 180,00 €

·         - Tesserino 5 uscite 400,00 €.



Torrente Egua

Splendidi esemplari di fario dalla livrea coloratissima, anche di grossa taglia popolano questa splendida riserva di alta montagna. Sono tre chilometri di torrente: dalla confluenza del torrente Dorca, poco a monte del lago di Rimasco, fino al ponte Molino, lungo la strada che porta a Carcoforo. E’ una riserva adatta a tutte le tecniche, ma particolarmente interessante per la pesca a mosca.

Permessi : i giornalieri sono in vendita solo dal lunedì al venerdì (prenotazione obbligatoria):

·         - 120,00 € consente la cattura di 8 esemplari.

·         - 80,00 € consente la cattura di 5 esemplari.

·         - 60,00 € Catch and Release - solo mosca.



Fiume Gail:

Il fiume si presenta molto simile alla drava, con una portata d'acqua media di circa 40/50 metri cubi al secondo, grandi raschi si alternano a zone di acqua più profonda e turbolenta, è un fiume ideale per la pesca a mosca in tutte le sue varianti dalla secca allo streamer.

Luogo: a monte di Villach

Prezzo del permesso: 45 € al giorno

Soca (isonzo)

Il bacino di pesca gestito dalla Ribiška družina Tolmin - Associazione Pescatori di Tolmin è costituito da due zone di pesca più di zona il lago Most na Soči.

Tipo di permesso
Zona 1
Zona
Catch & Release
Permesso giornaliero
78 €
63 €
Permesso per 3 giorni
(10% sconto)
210 €
170 €
Permesso per 5 giorni
(20% sconto)
312 €
252 €
Permesso di pesca per il lago di Most na Soči
45 €
/



Regalati una riserva di pesca


Un’occasione unica per il vero pescatore NO KILL: la possibilità di godere in esclusiva, per un giorno, a soli € 200,00, di un’intera riserva nel Fiume Sarca, uno dei migliori del Trentino.

Fatevi un giro nel sito della pesca trentina…a me scappa da ridere…..

E chiedete i prezzi delle guide prima di andarci....






Non penso che debba andare avanti…..PaM/No Kill pesca ecosostenibile COI SOLDI … e tu che non li hai? Ciao nineta..ciapa un capsal (Cavedano) e torna a cà.





Forse forse è meglio andare a puttane in qualche lago a pagamento…..prendete quello che siete capaci di prendere…lo portate a casa e magnate. Sono 10 euro a Kg le iridee alla COOP a Biella…Fate Vobis…O avete i soldi?







2.13.2016

Uno sparo sul fiume: PaM!!!!

La pesca a mosca di Gianni Tacchini
In borghese e col maglia UNPeM


Conosco Gianni dalla notte dei  tempi risiedendo ambedue nel novarese e soci della storica APD Novara ed avendo essa in gestione il Naviglio Sforzesco (Acque derivanti dal Ticino in quel di Galliate) la gestione della parte iniziale cioè circa  3    Km è stata data a Lui che lo ha gestito dal   2000     al   2007 . ….Preciso che in realtà ho iniziato la gestione dello Sforzesco sin dalla sua nascita (1989- data che ricordo bene perché corrisponde anche con la nascita del mio secondo figlio). Inizialmente come semplice appassionato moschista, poi nel tempo divenni Consigliere e Vicepresidente e Guardiapesca Volontaria dell’A.P.D. NOVARA. Gestivo lo Sforzesco in nome dell’A.P.D. Poi alcune cose cambiarono, io lasciai la Vicepresidenza dell’A.P.D. e lo Sforzesco necessitava di una ventata di novità, così nel 2000  ottenni la gestione diretta,  con la collaborazione del Club che creai nel 1996, il CPS NOVARA. Creammo anche il sito http://www.navigliosforzesco.it/  dal quale è ancora possibile attingere informazioni aggiornate

 Gianni è nato il   13 Maggio 1958 a   Novara e risiede a  Novara                   



-La Pam (Pesca a Mosca) è stato il tuo inizio piscatorio o hai fatto e magari fai altre tecniche ? Insomma la tua evoluzione di pescatore come si è svolta?
 Ho iniziato a 12 anni, nel 1970.  Abitavo a Veveri, dove scorrono il Terdoppio, il Canalino di Veveri, il Q. Sella, il Cavour. Allora, con la mia bicicletta ed una canna fissa di 4 m. in bamboo andavo a pescare alborelle e vaironi sul Terdoppio e sulla Roggia Mora. Sporadicamente attaccavo pesci di taglia che regolarmente perdevo perché mi spaccavano tutto. A 15 anni la mia prima bolognese, cavedani, barbi, carpe, tinche. Poi la passione per lo spinning, lucci e trote erano le mie prede “quotidiane”. Nel 1978 appresi che a Novara organizzavano un  Corso di Pesca a mosca, e da allora…… è diventata una droga. Ho mantenuto l’attrezzatura da spinning..  ma non la uso quasi più. Massimo un’uscita all’anno, tutte le altre solo con mosca artificiale. Considera che mediamente faccio circa 100 uscite all’anno

Spinning in una roggia novarese

-Mi pare che sei o comunque sei stato responsabile regionale del Piemonte dell’ UNPeM (Unione Pescatori a Mosca. Link internet: http://www.unpem.net/). Dicci qualcosa…  
  Si, nel 1996, dopo vari anni di esperienza nei club di pesca a mosca novaresi, fondai il Club Pescatori Sportivi Novara, del quale ne sono presidente. Subito lo affiliai  all’Unione Nazionale Pescatori a mosca, la quale, in quel periodo, non aveva clubs in Piemonte dopo le dimissioni del vulcanico Caramori, presidente del C.I.P.M. TORINO- Mi chiesero se volevo ricostituire il Coordinamento Regionale Piemontese e mi diedi da fare. Contattai amici di Torino, Vercelli, Biella, Verbania i quali subito aderirono e contattarono a loro volta altri amici di Cuneo, Asti, Alessandria. Dopo pochissimi mesi avevo almeno una sezione in tutto il Piemonte. Grazie a questa organizzazione, ottenni il Riconoscimento dalla Regione Piemonte, cosa indispensabile per poter partecipare ai Comitati Pesca Regionale e Provinciali


--La PaM da che paese arriva? Un tempo era senz’altro una tecnica elitaria che praticava la gente cogli “sghei”
 La pesca a mosca con la coda di topo, com’è noto, ha le sue origini nel Regno Unito. Un tempo era effettivamente “elitaria” poiché vi erano pochissimi pescatori e l’attrezzatura, tutta, era molto cara rispetto alle tecniche di pesca tradizionali. Oggi non è più così, i prezzi sono diminuiti tantissimo. Normalmente in negozio l’attrezzatura base la puoi acquistare con 100  euro, poi possono capitare occasioni, come un paio di anni fa, quando un supermercato propose un set, valido, da pesca a mosca (canna, mulinello, coda di topo, finali e alcune mosche) a soli 35 euro.


_ Quale è la filosofia di base della PaM?
 Rispettare la natura, andare a pescare in ambienti puliti, insidiare pesci con la tecnica che è universalmente riconosciuta come la più sportiva ed avere la possibilità di poterli liberare senza danno. Con questo non voglio togliere nulla alla bellezza delle altre tecniche, dalle quali provengo,  ma assolutamente la mosca ha quel qualcosa in più che la rende unica.


-Un tema  a me caro sono proprio le consulte….tu che ne hai fatto parte dicci qualcosa di esse.
 Le Consulte pesca, pur essendo consultive e non decisionali, sono l’organo dal quale partone importanti decisioni nella gestione piscatoria delle acque pubbliche. Qui vengono proposte misure minime, divieti provvisori di pesca, divieti alle singole specie etc. Sono importantissime e per questo è necessario che chi vi partecipa sia un profondo conoscitore della legislazione vigente e degli ecosistemi, oltre ad essere propositivo nelle iniziative. Certo alcune volte capita di scontrarsi tra pescatori su tematiche particolari (campi gara, classificazioni delle acque, divieti….) ma è abbastanza normale che sia così con una etereogenità di componenti rappresentanti ognuno particolari esigenze. Comunque la partecipazione a questi organi è sicuramente una cosa interessante e che arricchisce il proprio bagaglio culturale.
Ad una manifestazione mentre registra i partecipanti



-Passando alla tecnica dici ai profani quale è l’ attrezzatura base che caratteristica tale tecnica ed insomma cosa deve avere un novizio?
L’attrezzatura base che consiglio consiste in una canna ad azione americana di m. 2,40 – 2,70 che porta una coda 5/6. Un mulinello proporzionato ed una coda di topo del n. 5. Qualche finale, qualche mosca, un paio di stivali a coscia ma soprattutto molta voglia di pescare. Inizialmente sarà dura quindi consiglio la compagnia di amici esperti. Mai arrendersi alle sconfitte e i risultati arriveranno


-Mi pare che le esche (generalmente mosche od effimere) siano motivo di orgoglio se auto costruite sul fiume imitando quelle vere che in quel momento ci sono). Giusto? Cosa serve per auto costruire mosche?
Giusto, ma costruire sul fiume è impegnativo, salvo che, come successo in Finlandia, uno interrompa la pesca, rientri al lodge, si costruisca qualche mosca e poi ritorni sul fiume. Diversamente meglio costruirsele a casa. Pescare con mosche che ti sei costruito è una soddisfazione immensa. Mi ricordo nel 1978, terminato il corso di pesca a mosca, con il gruppo andammo sul Ticino a Fare l’apertura alla trota. Uno dei miei tutor ebbe una “incidente” e ruppe la canna. Pescammo in due con la mia attrezzatura. Io non presi nulla, lui catturò qualche bella trota da ripopolamento. Ero comunque felice ed orgoglioso perché  utilizzava le mosche che avevo costruito io. Costruire una mosca è semplice ed economico. Basta un morsetto, alcune rocchetti di filo di seta di vario colore, un buon collo di gallo, del cdc, piume di fagiano e di pavone. Già con questi pochi materiali si possono costruire molti modelli di mosche, in base alle varie stagioni dell’anno, con un grosso risparmio economico. Considera che in negozio una mosca costa € 1,30 – 2,00  e qualcuna anche di più, se te la costruisci pochi centesimi


-Ci spieghi sommariamente come avviene la pesca?
 Arrivi sul fiume, guardi sull’acqua se ci sono “bollate”, e se nell’aria volano insetti, cerchi nella scatola delle imitazioni quella che più rassomigli e gradualmente inizi a esplorare tutti gli angoli promettenti (sottoriva, sotto le frasche, rimolli, etc. ) Quando pesco a secca vado a risalire, se pesco a sommersa vado a scendere

-Quali sono i pesci maggiormente insidiabili colla PaM?
 Tradizionalmente trote, temoli, cavedani, scardole, vaironi, lasche, alborelle, barbi. Facendo tecniche specifiche come lo streamer puoi catturare anche lucci, aspi, siluri, lucciperca, black bass, persici reali. Oppure con altre tecniche puoi catturare carpe, amur. Insomma, posso dirti che a mosca non ho mai catturato una tinca, un’anguilla, uno storione.




-Io , da profano, credo che la pesca a mosca vera sia quella a “mosca secca”! Per il resto cogli streamer è quasi spinning. E poi cosa è la pesca con attrezzatura a mosca con imitazioni di mais come esempio? Tu che ne dici?

La pesca a mosca è bella in tutta la sua complessità. Anch’io preferisco la pesca a secca, ma anche la ninfa è bella e difficile, lo streamer ti dà catture da sogno, le imitazioni di mais ti permettono di insidiare carpe …. Che dire, è tutta bella la pesca a mosca.



-Vi sono scuole di PaM?
 Negli ultimi anni sono nate diverse Scuole di pesca a mosca, tutte dirette da istruttori appassionati e  qualificati. Personalmente consiglio la Scuola ad un pescatore già esperto che voglia migliorare la tecnica di lancio, diversamente, per chi si avvicina alla mosca per la prima volta, consiglierei i corsi di pesca organizzati dai clubs, con persone che ti seguono tutto l’anno, che incontrari settimanalmente nelle serate di ritrovo e con le quali parlare della pesca, esprimere i propri dubbi e organizzare uscite di pesca in compagnia

-In che tipologia di acque è praticabile con più costrutto?
Senz’altro le acque veloci quali i torrenti, ove la trota ha pochissimo tempo per scegliere se abboccare o no. Più rallenta la corrente più aumentano le difficoltà, ma anche questo è divertente

-Nella nostra terra ci dici qualche spot buono?
 Che dirti? Terdoppio, Agogna tutto l’anno, canalino nel periodo estivo, Cavour e Q. Sella durante le asciutte. Poi c’è la Mora, la Busca, lo Sforzesco, il Sesia.. L’importante è andare a pesca ed avere la certezza di fare  risultato. Se un posto non ti convince… meglio cambiare che pescare male


Roggia Mora a Ghemme


-E’ vero che esistono sia in Italia sia all’ estero riserve esclusivamente  a PaM con prezzi  sbalorditivi? Ce ne dici qualcuno ?
 Sì, sia in Italia che all’estero esistono posti da 100 euro al giorno. In alcuni casi sono giustificati dalla qualità del pesce, in altri, per me, no. Ho speso e spenderò volentieri 100 euro al giorno per una pescata di temoli sull’UNEC, o 250 per una pescata di temoli sull’ Obrn, non li spenderei per una Zona Trofeo imbottita di iridee da 4/5 kg . Ma questa è una mia scelta. Se certe riserve esistono, vuol dire altri la pensano diversamente da me

-Tu all’ estero dove ti sei recato?
 Ho pescato in Svizzera, Slovenia, Croazia, Austria, Scozia, Finlandia, Canada. In Slovenia ed in Austria esistono fiumi interi dedicati alla sola pesca a mosca….. in Italia quando ottieni 2/3 km. riservati alla sola PaM sembra che ti abbiano concesso tutto il loro sangue e quelle dei loro familiari più cari. Non si riesce a far capire che spesso queste zone sono un polmone per il torrente, e ne beneficeranno soprattutto i fruitori dei tratti liberi grazie al naturale ripopolamento che si formerà.


Ringrazio Gianni per la cortesia e la pazienza e saluto tutti i lettori


-



Pescare nei laghi di Bertignano e Masserano (entrambi nella provincia di Biella)

Dal PDF (stranamente scaricabile) della provincia “” In provincia di Biella le acque gravate da vincoli particolari sono: ...