Visualizzazione post con etichetta mort mainè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mort mainè. Mostra tutti i post

4.13.2012

Morto Manovrato

I sovrani delle acque italiane e di mezzo mondo non possono essere che il luccio e la trota o comunque salmonidi come l’ Huco. La regina delle trote è senz’altro la marmorata.
Il GRANDE pescatore, ovvero colui che vuole e punta la cattura da sovrani, usa una sola tecnica; Mosca? Spinning? Non fateci ridere……Morto manovrato!!!!! Sempre in luoghi ove non è vietato.

Un artificiale quanto realistico possa essere non sarà mai attirante come un pesce foraggio seppur morto! Un pesce morto è carne, sapore, sangue, budella ecc ecc, cosa che un artificiale non è!!!! Se io o Damiano fossimo il Re o la Regina e ingoiassimo un artificiale perfettamente imitante un vairone o un cavedano sputeremmo subito non sentendo la carne, il sangue ecc ecc. Capito il concetto?



Montatura Drachkovitch: La si trova facilmente in commercio ed è da usare in acque ferme o tranquille facendola rimbalzare molto vicino al fondo a intervalli di qualche secondo. Più per lucci ed anche BB ma può trovare il suo utilizzo per la trota ove ci si trovi abbastanza elevati sul pelo dell’ acqua in posti profondi ; Ad esempio su grossi massi naturali in prossimità di buche. Anche nelle vecchie massicciate ove all’ interno vi siano tane permette di insidiare il pesce direttamente a casa sua…..se non è uscito.



Le montature dette Vigevanese e Ossolana sono abbastanza simili; Piombo a 80-100 dal pesce morto imbragagato da ancorine nel primo caso e senza piombo nel secondo. Facili da fare.

La montatura “Svizzera” è introvabile bisogna avere una buona manualità per farla. Il più è infilare in una torpille del filo di rame dalla parte grossa ove avremo messo prima una girella e avremo lasciato una piccola asola in testa. Se non troviamo torpille con buchi abbastanza grossi si può anche usare piombi similari. Tre braccioli di filo robusto porteranno le ancorette ad agganciarsi in testa , in mezzo e in coda al”morto”.



Noi di P&P ci siamo anche ideati dei grossi ami piombati col filo di piombo per fare le spiraline.

Queste ultime montature vanno lanciate e recuperate a strappetti in modo da far sembrare ferito ma ancora vivo quello che è invece già morto cioè il pesce foraggio; Esso dovrebbe essere ucciso appena prima di innescarlo dato che se decongelato tende a sfaldarsi molto prima.

Il pesce foraggio deve essere uno presente nel luogo ove peschiamo.



In Italia posti da lucci da usare il MM ve ne sono parecchi; Meno per la trota visto la rarefazione della marmorata che era la specie tipica dei grandi fiumi a sinistra del Po e nello stesso. Marmorate (quasi sempre extra) sono state prese anche fino a Casale Monferrato, nel Sesia a Vercelli, nel Ticino medio-basso, nell’ Adda ecc ecc

Se come “principi” mettiamo il BB e la Sandra il MM Dracko è il massimo!!!! L’ Aspio e il siluro? Da provare…..

2.16.2010

Morto manovrato -- Mort Maniè

Ma chi sono? Chi è Il Baron Samedi che li fa risorgere? E le loro vittime quali sono?
Andiamo subito all’ ultima domanda: Non siete Voi di certo…anzi Voi potete essere i Baron Samedi ovvero gli stregoni Wodoo che fanno risorgere i pesci…
Tutti i pesci? No solo alcuni cioè triotti, vaironi, scardolette, piccoli carassi e cavedani, grosse sanguinerole, piccoli gardon e scazzoni.

Questo è scemo starete già dicendo…No. Voi li ammazzate per poi farli rivivere col Morto Manovrato e fare vostre prede lucci, BB, trote, grossi cavedani, persici reali, sandre e sorpresine varie come barbi e anguille.
Del MM alla Draykotich o come cavolo si chiama ne parla già ampiamente l’amico Gianpaolo nel suo sito al quale potete accedere cliccando QUI

E’ un sistema che và benissimo per i predatori che non inseguono tanto come lucci e Black Bass usato con pesci classici di acqua ferma come triotto o scardoletta.
Ma nei fiumi di pianura e nei grossi torrenti di fondovalle, specie in Piemonte e nelle zone lombarde del Ticino , sono/erano in voga altri 3 tipi di MM. Chi vieta di usarli in altre acque?
Montature ossolane e vigevanese si assomigliano molto. Imbragato in entrambe il piccolo pesce esca (optimum il vairone) con 3 ancorette l’unica differenza sta che nel primo caso metteremo un piombo di qualche grammo a 80/100 cm dal “morto” mentre nel secondo non useremo piombatura.


Molto interessante è la cosiddetta “svizzera” anche se di difficile ideale costruzione specie per la parte riguardante il piombo. Infatti si tratterebbe di infilare una torpille entro un filo di rame. Il buco dei suddetti piombi in commercio è generalmente troppo piccolo e quindi non resta che creare adeguato stampo e fare delle colate oppure adeguarci con altri tipi di piombo. Una terza soluzione è di attorcigliare del piombo tenero da corona attorno al rame. Naturalmente in testa al “rame” avremo lasciato una piccola asola con infilato una girella con o senza moschettone . Nella asola legheremo 3 spezzoni di filo grosso con piccole ancorette. Gli spezzoni devono essere lunghi per infilare le ancorette in testa, a metà e fine pesce esca. Ne possiamo fare di varie misure di queste montature per pesci e ambienti diversi. Possiamo anche legare all’ asola un altro pezzo di filo di piombo da girare sulla testa del pesce morto per meglio tenerlo sulla montatura.


Canne tipo spinning abbastanza rigide sui 2.70/3 metri, filo robusto anche trecciato. Mulinello potente direi N 4000. La tecnica è quella di lanciare a monte e recuperare a strappetti fino davanti a noi animando cosi il pesciolino morto.
La vittima per eccellenza è la trota e vi assicuro che le più grosse marmorate del Ticino sono state prese con questa montatura. Ultima a mia saputa qualche anno fa di 11.5 kg nel Naviglio Langosco che esce dall’ ex fiume azzurro a Cameri. Poi il cavedano e come detto qualche sorpresa… Beh come sorpresa non parliamo tanto del luccio che è il predatore per eccellenza ma grossi barbi ed anguille.

Faccio notare che sarebbe utile uccidere i pesciolini sul momento in quanto di maggior tenuta di quelli decongelati.



Walter Scandaluzzi

Pescare nei laghi di Bertignano e Masserano (entrambi nella provincia di Biella)

Dal PDF (stranamente scaricabile) della provincia “” In provincia di Biella le acque gravate da vincoli particolari sono: ...