9.04.2011

La tinca




Se, per assurdo, questo pesce si trasformasse in un essere umano non potrebbe che diventare una elegante e bella signora dalle forme abbondanti e movenze sensuali, con atteggiamenti un po’ snob. Ad incontrarla vien da chiamarla Sabrina come la conturbante attrice romana Ferilli, ma il suo nome latino è “tinca tinca” (linnaeus 1758) della famiglia dei ciprinidi.

Molti sostengono che sia autoctona cioè vivente nelle acque della nostra penisola fin dagli albori delle sue origini, ma qualcuno pensa che sia arrivata in Italia dall’oriente ai tempi dei romani come la carpa. Porcellotti dottor Stefano asserisce che è autoctona al 100% e se lo dice Lui........ Di sicuro è stata introdotta in Sicilia e Sardegna.

La cosa interessa poco a noi pescatori che ci accontentiamo di insidiarla ed alcune volte di portare piacere alle nostre papille gustative colla sua carne. Ad onor del vero non tutti l’ apprezzano dato che la nostra signora passa la sua esistenza a succhiare invertebrati dal fango; ma molteplici sono comunque le ricette a lei dedicate.







MORFOLOGIA, HABITAT E DIETA:



La tinca ha una corporatura massiccia ed una colorazione verde con tonalità variabili a seconda del luogo in cui vive e piccolissime squame; ne esistono alcune con macchie bianche ed altre con grosse macchie nere, che io stesso ho catturato in un piccolo lago della Carinzia (Austria).

Ha dei denti faringei (4 o 5 per ogni lato) che sono claviformi. Il suo ventre è generalmente chiaro diventando più bruno verso il nerastro nelle parti superiori. La pelle della tinca è spessa e ricca di ghiandole mucose che la rendono viscida.

Nelle peschiere (generalmente vecchie cave per l’ estrazione dell’ argilla) di Poirino (TO) viene allevata a scopo commerciale la versione dorata.

Ama le acque ferme o a corso lento con fondali fangosi, specialmente se ricchi alghe. Vive però anche in acqua di risorgiva e si adatta pure nei laghi e laghetti di collina, oltre che ai grandi bacini dei grossi laghi.

Tollera acque leggermente salmastre.

Tipica è la sua presenza nelle lanche, cioè nei rami morti dei grandi fiumi.

Particolarmente significativa la sua presenza nel lago di Iseo.



La sua vocazione è gregaria e delle volte si incontrano branchi di individui della stessa taglia.

L’alimentazione è costituita da animali bentonici come vermi, larve di insetti, molluschi e crostacei, oltre alle alghe come componente secondario della dieta. E’ abbastanza adattabile alla temperatura dell’ acqua anche se nei periodi più freddi se ne sta in “letargo” (rallenta le funzioni vitali) in mezzo al fango. Resiste inoltre per parecchio tempo fuori dall’ acqua. Purtroppo è una specie che ha subito una netta regressione numerica a causa dell’ inquinamento.











RIPRODUZIONE:



La “frega” avviene in acqua bassa e la femmina depone fra la fine della primavera e l’ inizio dell’ estate , con temperature di 19-20 °C un numero di uova elevato ( circa 400.000/600.000 ogni Kg) con diametro di 0.8/1.3 mm

Le uova schiudono in 4-8 giorni avendo necessità di 100-120 gradi giorno e le larve possiedono organi adesivi e rimangono, fino all’ assorbimento del sacco vitellino, attaccate alle piante acquatiche. La crescita è piuttosto lenta; la maturità sessuale è raggiunta a 2 anni per i maschi e a 3-4 per le femmine. Nelle acque italiche raggiunge i 4 Kg di peso con qualche rara eccezione superiore; la media delle catture è compresa fra i 500 e i 2000 grammi. Vive in media 10 anni.


                                                           Tinche in Irlanda




LA PESCA:



Bisogna tener conto che essa è protetta da misure minime (generalmente attorno ai 20 cm) e periodi di divieto di prelievo durante il periodo riproduttivo in tutta Italia, con variabili da regione a regione per cui è meglio informarsi magari andando a cercare il link adatto nel nostro sito all’ articolo LINK LEGISLATIVI. In generale la protezione avviene nel mese di giugno e la misura minima è di 20 cm ma è meglio comunque informarsi.

La sua cattura avviene occasionalmente, ma non troppo, pescando a passata. Cose più uniche che rare è la cattura a spinning come è capitato nelle lanche del Ticino di Cameri(NO-Mio paese natale) al ragazzo della prima foto che stava insidiando Mister Esox.

Per la sua pesca specifica essenziale e ovvio è la certezza della sua presenza in maniera significativa nello spot; in acque circoscritte come stagni, piccole cave, stretti canali bisognerà adottare un comportamento ovattato atto ad evitare rumori inutili in quanto la “nostra signora” è particolarmente timida.

Una pasturazione preventiva di qualche giorno è il preludio per la sua cattura. Nel lago Maggiore , ma anche altrove, era consuetudine pasturare con bocconi di polenta mischiata a gorgonzola; non arrivando a tal punto si può benissimo comprare la polenta pronta venduta nei negozi di pesca o fare delle palline usando della pastura specifica a base dolce unendoci del mais.








Anche il pane, i piselli ed altri legumi sono adatti allo scopo.

Manipolando gli impasti è consigliato ai fumatori incalliti indossare guanti di plastica per non impregnare il composto di odore e sapore sgradevole.

Una buona tecnica, più raffinata della classica e vetusta pesca a fondo, è il cosiddetto Method, anche con l’esca infilata nella pastura che si stringe attorno al marchingegno.

Si può benissimo anche pescare col galleggiante. In questo caso l’ abboccata della tinca è caratterizzata sovente da sussulti del “tappo” più o meno marcati; si aspetta un deciso affondamento e poi si ferra; la sua massiccia conformazione fa che la “signora” attui una difesa poderosa almeno inizialmente, ma non certo paragonabile a quella di carpe o barbi.

Un finale dello 0.20 sarebbe sufficiente anche per grossi esemplari, ma il suo vivere presso alghe induce ad usare nylon di qualche misura superiore nel caso in cui durate il recupero vi si infili dentro.

Gli ami andranno scelti in base all’ esca magari usando quelli dorati innescando il mais.









CUCINA:



Traggo dalle tabelle di composizione degli alimenti dell’ Istituto della nutrizione: 100 gr di parte edibile cioè commestibile apportano 76 Kcal e contengono 18 gr di proteine, 80 mg di sodio, 244 di potassio, 0.5 gr di lipidi, 1 mg di ferro, 218 di fosforo, 31 mg di calcio, 0.06 di tiamina, 0.15 di riboflavina oltre a tracce di vitamina A e C.



Segnaliamo la sagra della tinca al forno a Clusane D’ Iseo

http://www.clusane.com/eventi/locandina_settimana_della_tinca.pdf



Altre sagre sono nella zona di Poirino e ci si informi nei siti adeguati.

Infatti in tal paese a metà maggio si svolge da molti decenni la fiera della tinca (70-80 vasche di esposizione) che è l’ unico concorso sull’ allevamento ittico di cui abbia sentito parlare.

Per chi fosse interessato all’acquisto di tinche nello stesso paese esiste un consorzio.



http://www.arcanova.info/mat/aziende_schede/razze_autoctone/TincaGobbaDorata.pdf
/





La colorazione dorata di quelle tinche è dovuta alle terre argillose della zona e la gibbosità pare all’ eccesso di alimentazione. I pesci vengono immessi in commercio una volta raggiunto il peso di 100-120 gr.

Una taglia cosi piccola fa si che le loro carni non prendano gusto di fango. Esiste addirittura un disciplinare per il loro allevamento.







CURIOSITA’:



Come ogni signora di origini nobili anche la tinca ha le sue storie ed anche se non sono sentimentali sono alquanto interessanti e singolari.

Si diceva che fosse magica, avendo proprietà di guarigione di altri pesci ed anche della razza umana.

Alcuni antichi medici sostenevano che messa sul capo guarisse le infiammazioni agli occhi e se applicata alla pianta del piede guarisse la peste. Siccome all’epoca già esistevano le correnti di pensiero altri esimi dottori affermavano che l’ultima applicazione invece fosse adatta per curare l’ itterizia ed il mal di testa oltre a far cessare la febbre.





1 commento:

  1. Maffei, ma lo sa che in certi particolari momenti la tinca mi fa piangere? (cit.)

    RispondiElimina

Pescare nei laghi di Bertignano e Masserano (entrambi nella provincia di Biella)

Dal PDF (stranamente scaricabile) della provincia “” In provincia di Biella le acque gravate da vincoli particolari sono: ...